| librosLa voce in movimento
 Giovanni Fontana
 edición
 Edizioni Harta Performing & Momo
 2005
 | 
 
 SOMMARIO LE VOCI DELLE AVANGUARDIE 
 Contaminazioni. Il progetto poetico di Marinetti / Parole in libertà.
        Tra scrittura, suono e immagine / Declamazioni futuriste. Oltre i confini
        della pagina / Optofonie. L'immagine della parola a servizio dei suoni
        / Verso l'opera totale. Il progetto di sintesi delle arti / Quel colpo
        di dadi. Un gesto oltre la pagina / Nuovi testi. Reciprocità sonore
        e grafiche / Le smanie cubofuturiste / Pittura acustica e trame fonetiche
        / Zaum'. La lingua transmentale / Verbopoiesi. Fonoscrittura. Alfabeto
        mentale / Le “dra”: teatro della “poesia orchestrale” /
        Visioni simultanee. La struttura dello spazio / Ascolti simultanei. L'articolazione
        del suono / Simultaneismo come contrappunto polifonico / 1922-1927: poesia
        coerente e musica spaziale / L'alea. Una preziosa indicazione di percorso
        / La poesia lettrista. La lettera come unità grafico-fonetica
        / Dai ritmi letterici al fonetismo informale / Continuità del
        fonetismo / La classificazione di Higgins / Mixed ed inter-medium. L'integrazione
        dei linguaggi.
 
 VOCE E CORPO SONORO
 
 La voce, il corpo, le tecnologie / Modalità e testualità /
        L’importanza di aver fiato / La forza della voce / Il soffio come
        energia vitale / La voce che trasforma / La voce che in-forma / Il corpo
        come polo di energie / Il confine tra suono e immagine. Grafemi e vocemi
        / Ricorsività e labirinti intermediali / Il Piccolo Labirinto
        Armonico. Un intreccio di livelli di lettura / La poetica dello sfondamento
        della pagina / L’ultratesto trasversale / Legami interattivi /
        Tra il labirinto e la scena.
 
 VOCALITA’ E SCRITTURA
 
 La partitura figurale. Nuove scritture poetiche e musicali / Composizioni
        per lettura mentale. Sonorità visive / Materializzazione / Corrispondenze
        e sinestesie. Gli ascolti colorati / La notazione. Analogie tra segni
        e suoni / Possibilità e impossibilità della lettura / Tra
        l’occhio e l’orecchio / Nuove scritture musicali / Nuovi
        spazi e nuove figure sonore / La partitura aperta. Il libero percorso
        della lettura / Partiture figurali. Libere notazioni per poesia e musica
        / Le figure dell’evento sonoro / Dalla scrittura d’azione
        alla pittografia / Lo spazio sonoro. Il suono dello spazio / Caleidoscopio
        / Metamorfosi della scrittura e della composizione / Poesia visiva e
        poesia sonora. La parola totale / Comunicazione intersensoriale e musica
        cristallizzata / Zeroglifico. Convertibilità tra qualità visiva
        e sonora / Ancora corrispondenze / Dalle scelte interpretativeall’interfaccia
        / La manualità paramusicale / Partiture circolari. Inseguire il
        suono mordendosi la coda / Altri giochi figurali. L’espansione
        degli orizzonti sonori / Poesia e musica su nastro / L’ebbrezza
        della presa diretta / Poemi e partiture. Repertorio di segni per suoni
        / Oggettualità della notazione in poesia e musica / Dimensioni
        diacroniche e sincroniche / La linea e il verso / Una poesia radiografata
        / Partitura optofonica / Text-sound / Figure / Complemento d’immagine
        / Strutture figurali / Vecchi strumenti. Nuove tecnologie.
 POESIA E MUSICA 
 Interrelazioni ritmiche tra musica e testo / Gli spessori sonori del
          materiale verbale / L’in/canto del verso / La voce in sintesi
          / Sul confine in/verso / La parola cantata e la parola giocata / In
          media stat versus. Pop, folk, rock: contaminazioni / Versi in jazz
          / Ironia e disobbedienza / La voce al cubo / Modellatura del fonema
          / Montaggi di/versi.
 VOCALITA’ E POETICHE D’AZIONE
          IN ITALIA 
 Parole sui muri / Azione e provocazione / La poetica del corpo / Poesia
          e no / Fonopoesia e presenza dinamica / Laboratorio italiano / Phoné e
          altri versanti poetici / Poesia della musica / Poesia d'ambiente /
          Poesie di confine.
 TECNOLOGIE, CORPO E MASCHERA SONORA 
 L’aria si fa tesa / Ciberspazio e nuove percezioni / Culto del
        bit e cibermercato / Strategie in prospettiva tecno-creazionista / La
        pratica nomade / L’ordine delle parole e le parole d’ordine
        / Il poliartista e la maschera sonora / Scrittura e ri-scrittura / Corpo,
        voce e pre-testi / Performance come tradimento del testo.
 PRE-TESTI E PARTITURE. IMMAGINI DELLA VOCE E ALTRE SCRITTURE (oltre 150
          partiture)
 
 Un coup de dés / Il progetto futurista / La provocazione dada
        / Alea / I transmentali / La poesia lettrista / Simultaneità e
        verbofonia / Fonetismo e fonetismi / Permutazioni e cut up / Poesia dello
        spazio / La metrica del silenzio / Il segno della poesia / Figure e scritture
        della voce e del suono / Il potere del centro / Gli echi della scrittura
        / Collages	/ Corrispondenze	/ Tra l’occhio e l’orecchio /
        L’articolazione del flusso sonoro / Indicazioni di comportamento
        / Direttrici del verso / Schemi operativi / Tracciati / Azione.
 CRONOLOGIA  SEZIONE ANTOLOGICADOSSIER ITALIA. VOCALITA’ E PRATICHE INTERMEDIALI NELLA POESIA
        D’AZIONE
 
 Scritti teorici e dichiarazioni di poetica di
 Roberto Barbanti, Carlo Belloli, Gabriele-Aldo Bertozzi, Luciano Caruso,
        Agostino Contò, Fortunato Depero, Giovanni Fontana, Nicola Frangione,
        Arrigo Lora Totino, Mario Lunetta, Filippo Tommaso Marinetti, Angelo
        Merante, Eugenio Miccini, Luigi Pasotelli, Lamberto Pignotti, Mimmo Rotella,
        Adriano Spatola, Demetrio Stratos, Patrizia Vicinelli, Emilio Villa.
 Testi e partiture di
 Paolo Albani, Antonio Amendola, Massimo Arrigoni, Giacomo Bergamini,
        Tomaso Binga, Daniela Bruni, Ginestra Calzolari, Corrado Cicciarelli,
        Agostino Contò, Raffaele Cuomo, Vittorino Curci, Mauro Dal Fior,
        Enten Hitti, Giovanni Fontana, Kiki Franceschi, Nicola Frangione, Ruggero
        Maggi, Angelo Merante, Eugenio Miccini, Lamberto Pignotti, Giustina Prestento,
        Anna Maria Pugliese, Gian Paolo Roffi, Gianni Toti, Giuliano Zosi.
 MATERIALI SONORI (CD 77’ 30’’)
 Voci, rumori e suoni di
 Paolo Albani, Antonio Amendola, Luciana Arbizzani, Massimo Arrigoni,
        Giacomo Bergamini, Gabriele-Aldo Bertozzi, Tomaso Binga, Daniela Bruni,
        Carola Caruso, Sergio Cena, Gioconda Cilio & Stefano Maltese, Agostino
        Contò, Corrado Costa, Raffaele Cuomo, Vittorino Curci, Mauro Dal
        Fior, Enten Hitti, Giovanni Fontana, Nicola Frangione, Arrigo Lora Totino,
        Ruggero Maggi, Angelo Merante, Anna Maria Pugliese, Gian Paolo Roffi,
        Adriano Spatola, Patrizia Vicinelli,Giuliano Zosi.
 
 BIBLIOGRAFIA E AUDIOGRAFIA
 
 28 pagine di bibliografia:
 Studi su oralità e vocalità e principali testi di riferimento
        sul rapporto tra voce, linguaggio, scrittura e corpo.
 Principali testi sulla poesia fonetica e sonora e/o sul rapporto testo
        / voce / suono / gesto / notazione / tecnologie nell’esperienza
        artistica connessa alla poesia d’azione.
 Riviste (numeri monografici).
 Selezione audiografica / Riviste e periodici su supporto audiografico.
 
 INDICE DEI NOMI
 1300 nomi di artisti, poeti e performer della voce e del suono.
 
 |